Il cluster di aziende coinvolte nel Progetto MEISAR prevede evidentemente impianti di riciclaggio di materie prime-seconde per l'edilizia, preconfezionatori di calcestruzzo e prefabbricatori.
In tutte le fasi del progetto le parti interessate coinvolte hanno un ruolo fondamentale per il suo sviluppo nei diversi ambiti, con l'evidente vantaggio, non solo di poter applicare nell'immediato le conoscenze ed i risultati ottenuti, ma anche di comunicare fra di loro, evidenziare le criticità in corso d'opera e porre rimedio di concerto.
Gli impianti di riciclaggio di materie prime-seconde per l'edilizia (Rifiuti Edili Recycle, Ecoinerti, S.M.T. di Angelo Massa, Eco Frantumazioni di Saba Roberto) oltre a fornire gli aggregati riciclati, che saranno impiegati in tutta la campagna sperimentale (sviluppata anche con il contributo di Secured Solutions), metteranno in evidenza le criticità della loro attività. Sulla base del supporto scientifico offerto dal gruppo di Ricerca e dall’interazione con le aziende aderenti al Progetto MEISAR, verranno individuate soluzioni per ottimizzare l’impiego degli aggregati riciclati.
Le scelte operative proposte scaturiranno dal contributo degli esperti scientifici di pianificazione territoriale, di materiali e di strutture in calcestruzzo, dall’esperienza professionale dell’Ing. Luca Tuveri, che si occupa anche di conversione di discariche in impianti di riciclaggio.
Le aziende Calcestruzzi s.p.a del Gruppo Italcementi e Calcestruzzi Sarda Torpé, oltre ad offrire le competenze proprie in ambito tecnologico per la produzione di calcestruzzo, potranno attivare una filiera di produzione di calcestruzzo riciclato idoneo per la messa in opera e prestante. I materiali di scarto da essi prodotti e attualmente conferiti in discarica, potrebbero avere una immediata utilizzazione. In modo analogo le ditte di Prefabbricazione (Componenti Vibrocemento Sardegna s.r.l., Manufatti in Cemento di Roberto Farris, Fornaci Scano) potrebbero anch’esse dedicare una filiera di produzione di elementi prefabbricati realizzati con calcestruzzo riciclato, riducendo drasticamente i materiali di sfrido da conferire in discarica, con evidenti vantaggi ambientali ed economici.
La realizzazione di schede di prodotto, elenco prezzi e capitolati tecnici, previste dal progetto, renderanno operativi tutti i processi di miglioramento delle aziende coinvolte.