Le Aziende

Il cluster di aziende coinvolte nel Progetto MEISAR prevede evidentemente impianti di riciclaggio di materie prime-seconde per l'edilizia, preconfezionatori di calcestruzzo e prefabbricatori.

In tutte le fasi del progetto le parti interessate coinvolte hanno un ruolo fondamentale per il suo sviluppo nei diversi ambiti, con l'evidente vantaggio, non solo di poter applicare nell'immediato le conoscenze ed i risultati ottenuti, ma anche di comunicare fra di loro, evidenziare le criticità in corso d'opera e porre rimedio di concerto.

Gli impianti di riciclaggio di materie prime-seconde per l'edilizia (Rifiuti Edili Recycle, Ecoinerti, S.M.T. di Angelo Massa, Eco Frantumazioni di Saba Roberto) oltre a fornire gli aggregati riciclati, che saranno impiegati in tutta la campagna sperimentale (sviluppata anche con il contributo di Secured Solutions), metteranno in evidenza le criticità della loro attività. Sulla base del supporto scientifico offerto dal gruppo di Ricerca e dall’interazione con le aziende aderenti al Progetto MEISAR, verranno individuate soluzioni per ottimizzare l’impiego degli aggregati riciclati.

Le scelte operative proposte scaturiranno dal contributo degli esperti scientifici di pianificazione territoriale, di materiali e di strutture in calcestruzzo, dall’esperienza professionale dell’Ing. Luca Tuveri, che si occupa anche di conversione di discariche in impianti di riciclaggio.

Le aziende Calcestruzzi s.p.a del Gruppo Italcementi e Calcestruzzi Sarda Torpé, oltre ad offrire le competenze proprie in ambito tecnologico per la produzione di calcestruzzo, potranno attivare una filiera di produzione di calcestruzzo riciclato idoneo per la messa in opera e prestante. I materiali di scarto da essi prodotti e attualmente conferiti in discarica, potrebbero avere una immediata utilizzazione. In modo analogo le ditte di Prefabbricazione (Componenti Vibrocemento Sardegna s.r.l., Manufatti in Cemento di Roberto Farris, Fornaci Scano) potrebbero anch’esse dedicare una filiera di produzione di elementi prefabbricati realizzati con calcestruzzo riciclato, riducendo drasticamente i materiali di sfrido da conferire in discarica, con evidenti vantaggi ambientali ed economici.

La realizzazione di schede di prodotto, elenco prezzi e capitolati tecnici, previste dal progetto, renderanno operativi tutti i processi di miglioramento delle aziende coinvolte.

Impianti di riciclaggio

Ecofrantumazioni

ecofrantumazioni.png

Ecofrantumazione dei fratelli Saba è la prima ditta nel settore del riciclaggio di materiale di scarto edile in tutta la zona nord della Sardegna. La ditta ritira materiale di scarto dai cantieri edili, da cui produce sia inerti per l'edilizia che materiale di riporto e terra nera.

Ecoinerti

La Ditta Ecoinerti S.r.l. gestisce la discarica controllata per rifiuti inerti ubicata in località “Candiazzus”, Iglesias. La ditta dispone di un impianto di riciclaggio di 1000 mq, l’intera discarica è di 6000 mq. La capacità produttiva dell’impianto è di 30 m3/h.

RER - Rifiuti Edili Recycle

RER.jpg

La società R.E.R. srl gestisce un impianto di recupero rifiuti non pericolosi in procedura ordinaria. Su tale sito l’azienda trasforma i rifiuti provenienti da scavi, demolizioni, costruzioni, ristrutturazioni, scarifiche o demolizioni di manti stradali.

SMT

Impianto di riciclaggio fisso, sito nel Comune di Sarroch – Località Giampera, operante dal 2009. L'impianto garantisce una capacità produttiva di 70-80 ton/h; il processo produttivo è caratterizzato da un ciclo a secco con controllo qualità dei rifiuti in ingresso.

Produttori di calcestruzzo

Calcestruzzi

italcementi_calcestruzzi.svg

Calcestruzzi, società del Gruppo HeidelbergCement, è uno dei principali operatori di calcestruzzo preconfezionato in Italia. Acquisita da Italcementi nel 1997, ha una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale con impianti di betonaggio, cave e impianti di selezione inerti.

Calcestruzzi Sarda Torpé

L’azienda svolge attività di betonaggio, effettua il recupero di ceneri da combustione del carbone e la messa in riserva di rifiuti inerti non pericolosi. Il ciclo produttivo comprende una sezione di frantumazione e vagliatura che produce materie prime secondarie destinate al riutilizzo.

Prefabbricatori

Fornaci Scanu

fornaci scanu.jpg

Fornaci Scanu SpA crede di dover realizzare, progettare e produrre materiali di qualità che mantengano un valore costante e inalterato nel tempo, ma allo stesso tempo rimangono vivi e contengano tradizione, innovazione, salubrità e assicurino il dovuto livello di sicurezza.

Manufatti in Cemento di Roberto Farris

rf.png

La ditta Farris Roberto è leader nella produzione di manufatti in cemento, come blocchetti risone, blocchetti pomice e in argilla espansa; creazione di travetti Baustahl per solai, pignatte in pomice, pali per vigne e per frutteti. Consegne in tutta la provincia di Cagliari.

Componenti Vibrocemento Sardegna S.r.l.

prefabbricati-vibrocentro-logo.jpg

Vibrocemento, sita a Monastir, è un'azienda che opera in tutto il territorio regionale e offre ai propri clienti una consulenza accurata, in grado di proporre soluzioni che non solo rispondono alle richieste, ma che sono conformi a quelle che sono le evoluzioni del mercato.

Consulenze Tecniche

Ingegneria e Ambiente

Ingegneria &Ambiente srl è lo Studio di Ingegneria dell’Ing. Luca Tuveri, Delegato Sardegna dell’ ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) e si occupa di lavori di ingegneria civile ma soprattutto di ingegneria ambientale, pubblici e privati.

Indagini Strutturali

Secured Solutions

Logo_Secured.png

Secured Solutions nasce come spin-off accademico dell’Università di Cagliari, finalizzato alla realizzazione di ripristini strutturali in ambito civile e industriale. L’azienda realizza direttamente indagini sperimentali richieste per la certificazione e la validazione delle opere di ingegneria.<...