Il 19 marzo 2021 si è svolto sulla piattaforma Microsoft Teams la conferenza finale per la divulgazione dei risultati del progetto MEISAR.
Il 26 febbraio 2019 si è svolto presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari il 1° Convegno MEISAR.
Venerdì 19 Marzo 2021 tramite la piattaforma TEAMS avrà luogo il convegno finale sul progetto MEISAR. Verrà presentata una panoramica sul quadro internazionale, nazionale e regionale dell’uso degli aggregati riciclati per le costruzioni in calcestruzzo, insieme ai risultati completi del progetto MEISAR che è arrivato a conclusione.
È disponibile da oggi il “Report sulla caratterizzazione sperimentale di plinti prefabbricati prodotti con calcestruzzi riciclati” con la sintesi delle prove effettuate sui plinti.
È disponibile da oggi il report sulla caratterizzazione deglie elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato non armato.
È disponibile da oggi il “Report sulla durabilitá dei calcestruzzi riciclati” con la sintesi delle prove di durabilità effettuate sui calcestruzzi ottenuti con aggregati riciclati.
È disponibile da oggi il “Report sulla caratterizzazione fisica e meccanica dei calcestruzzi riciclati” con la sintesi delle prove effettuate sui calcestruzzi ottenuti con aggregati riciclati.
È disponibile da oggi il report sulla caratterizzazione deglie elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato non armato.
Nuova Pubblicazione: Effect of Parent Concrete on the Performance of Recycled Aggregate Concrete
Il progetto MEISAR si avvia verso l'ultima parte sperimentale che riguarda i test strutturali su plinti in calcestruzzo armato realizzato con aggregati riciclati. La settimana scorsa è stata gettata la malta che collega il plinto al pilastro ed i test sperimentali inizieranno nel mese di novembre.
Sono disponibili da oggi il report sulla caratterizzazione del calcestruzzo genitore che verrà utilizzato per la produzione degli aggregati riciclati, ed il report sulla caratterizzazione degli aggregati riciclati stessi.
La Prof. Pani, responsabile scientifico del progetto MEISAR è stata intervistata da Ivonne Carpinelli per www.canaleenergia.com sul tema: "Come (non) sfruttare il calcestruzzo riciclato". Qui potete trovare il testo dell'intervista: https://www.canaleenergia.com/rubriche/economia-circolare/come-non-sfruttare-il-calcestruzzo-riciclato/
Il team MEISAR ha partecipato a Rimini alla fiera ECOMONDO riferimento in Europa per l' innovazione industriale e tecnologica dell'economia circolare.
Il team MEISAR parteciperà all'incontro “Unica & Imprese” presso la sede del CeSAR (Cittadella Universitaria di Monserrato-Cagliari), per descrivere lo stato di avanzamento del Progetto il 27 Giugno 2019.
Sarà una splendida occasione per diffondere i risultati parziali del progetto anche in questo ambito
Il team MEISAR parteciperà alla conferenza "COSTRUIRE COMFORTEVOLE E COMPATIBILE CON L’AMBIENTE, Building management and Building Automation: l’edificio del terzo millennio, Edilizia circolare, riciclo e riuso nel campo della rigenerazione urbana" Sassari 27 Giugno 2019.
Il team MEISAR parteciperà alla conferenza INPUT aCAdemy 2019 - planning, nature and ecosystem services Cagliari 24-26 June 2019. Sarà una splendida occasione per diffondere i risultati parziali del progetto.
On February 26, 2019, the 1st MEISAR Conference took place at the Faculty of Engineering and Architecture of the University of Cagliari.
Martedì 26 Febbraio 2019 presso l'Aula Magna Facoltà di Ingegneria e Architettura a Cagliari si terrà il convegno Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili gli aggregati riciclati in cui si presenterà una panoramica sul quadro internazionale, nazionale e regionale dell’uso degli aggregati riciclati per le costruzioni in calcestruzzo, presentando anche i risultati parziali del progetto MEISAR in corso di svolgimento.
Il progetto MEISAR prosegue con la preparazione dei campioni per la prova di resistenza al gelo-disgelo con sali disgelanti - Scagliatura secondo la UNI CEN/TS 12390-9
Il progetto MEISAR prosegue con le prove di resistenza ai cloruri del calcestruzzo. Seguendo le indicazioni della UNI EN 12390-11 si è testata la resistenza alla diffusione unidirezionale dei cloruri nei calcestruzzi realizzati con aggregati riciclati.
È in corso la preparazione di campioni per l' esecuzione della prova: determinazione della resistenza ai cloruro del calcestruzzo, diffusione unidirezionale. UNI EN 12390-11
Il progetto MEISAR prosegue con le prove chimiche: determinazione dei solfati solubili in acido.
Prova di profondità penetrazione acqua sotto pressione per valutare le caratteristiche di durabilità dei calcestruzzi ottenuti con aggregati riciclati.
Sono iniziati i test meccanici sui provini cubici di calcestruzzi prodotti con aggregati riciclati.
Il progetto MEISAR ha raggiunto un altro stato d'avanzamento: sono stati preparati gli impasti per i calcestruzzi realizzati con aggregati riciclati.
Il progetto MEISAR procede con la caratterizzazione degli aggregati ottenuti dalle demolizioni dello Stadio Sant'Elia.
Il progetto MEISAR procede con le prime demolizioni all'interno dello stadio Sant’Elia. Dalle macerie verranno prodotti gli aggregati riciclati destinati alla sperimentazione.
Oggi in data 1 maggio 2018 è online il sito ufficiale del progetto di ricerca MEISAR!
Il servizio Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e sport del Comune di Cagliari il 3 maggio 2018 con prot. N. 116020/2018 ha autorizzato l’accesso allo Stadio Sant’Elia per il campionamento delle strutture di calcestruzzo al Gruppo di ricerca Del Progetto MEISAR finanziato dal Bando Azioni Cluster Top Down di Sardegna Ricerche.
La Campagna Sperimentale sulle strutture esistenti in calcestruzzo armato dello Stadio Sant’Elia riguarda in sintesi 3 attività:
Caratterizzazione fisico meccanica del calcestruzzo da demol...